
La cassata siciliana è un dolce tipico della Sicilia, a base di ricotta, pasta di mandorle e canditi di arance e cedro. La cassata siciliana è un dolce molto gustoso e saporito, perfetto per chiudere in bellezza un pasto o per una merenda pomeridiana.
Origini della cassata siciliana
Secondo un’opinione diffusa ma non provata, la storia dell’origine della manioca avrebbe portato alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Gli arabi, infatti, avevano introdotto in Sicilia la canna da zucchero, il limone, il pomelo, l’arancio amaro e il mandarino, e incrementato la coltivazione delle mandorle, che erano state introdotte in Sicilia dai Fenici, e poi diffuse in tutto il continente dai i Greci, la Grecia e il Mediterraneo .
Insieme alla ricotta di pecora prodotta in Sicilia fin dalla preistoria, confluiscono tutti gli ingredienti base della cassata, inizialmente come uno strato di pasta sfoglia farcita con ricotta dolce e infornata.
Periodo di svolta Normanno
Durante il periodo normanno le suore del Convento della Martorana a Palermo inventarono il marzapane detto “martorana“, un impasto di farina di mandorle e zucchero, verde con estratti di erbe, l’antica pasta di meringa. Pertanto, passeremo dalla manioca arrostita alla manioca fredda [1]. Certo, la cassata è attestata solo nel Trecento.
Gli spagnoli introdussero il cioccolato in Sicilia. Durante il periodo barocco venne infine aggiunta la frutta candita, pratica da secoli in Sicilia.
L’introduzione di una glassa di zucchero ricoperta di frutta candita, che avvolge l’intero dolce come un bicchiere opaco, potrebbe ricondurre il nome all’inglese glass (“glass”), glaseta-classata-cassata. Tuttavia, questa ipotesi sembra poco plausibile, dal momento che la parola “cassata” compare per la prima volta nel manifesto trecentesco di Angelo Sinesio (1305-1386) [1] [8].
In origine la cassata era un prodotto della grande tradizione dolciaria delle monache siciliane, riservato alla Pasqua. Un documento ufficiale del Primo Sinodo siciliano tenutosi a Mazara del Vallo nel 1575 afferma che la Cassata è “irrinunciabile durante le festività”. Un proverbio siciliano dice Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua.
La decorazione caratteristica della cassata siciliana con la frutta martorana fu introdotta nel 1873 (in occasione di una manifestazione che si tenne a Vienna) dal pasticciere palermitano Salvatore Gulì, il quale aveva un laboratorio nel centralissimo corso Vittorio Emanuele a Palermo.
Ingredienti cassata siciliana
Ecco gli ingredienti per preparare la cassata siciliana per 6-8 persone:
Per la pasta di mandorle:
- 250 g di mandorle pelate
- 250 g di zucchero
- 1 cucchiaio di estratto di mandorle amare
- 1 cucchiaino di estratto di fiori d’arancio
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaio di latte
- Colorante alimentare verde (facoltativo)
Per il ripieno:
- 500 g di ricotta di pecora
- 100 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente grattugiato
- 75 g di canditi di arance
- 75 g di canditi di cedro
Per la decorazione:
- 100 g di cioccolato fondente
- Frutta candita a pezzetti (arance di Sicilia, cedro, limoni di Sicilia)
- Zucchero a velo
Preparazione:
- Per preparare la pasta di mandorle, tritare le mandorle con lo zucchero in un robot da cucina fino a ottenere un composto fine e omogeneo. Aggiungere l’estratto di mandorle amare, l’estratto di fiori d’arancio, il tuorlo d’uovo e il latte, e mescolare fino a ottenere un impasto liscio. Se si desidera, aggiungere un po’ di colorante alimentare verde per ottenere una pasta di mandorle di colore verde.
- Per preparare il ripieno, mescolare la ricotta con lo zucchero e il cioccolato fondente grattugiato. Aggiungere i canditi di arance e cedro e mescolare bene.
- Per assemblare la cassata, stendere la pasta di mandorle in uno strato uniforme su una teglia rotonda. Adagiarvi sopra il ripieno di ricotta e livellare bene. Coprire il ripieno con un altro strato di pasta di mandorle, pressando leggermente per far aderire bene l’impasto.
- Far riposare la cassata in frigorifero per almeno 2-3 ore, in modo che si compatti bene
[…] siciliana: la cassata siciliana è un dolce tipico della Sicilia a base di ricotta, pasta di mandorle e canditi di arance e cedro. […]
[…] Ad esempio, le arance candite intere sono spesso utilizzate per preparare il “cassata siciliana“, un dolce a base di pan di spagna farcita con ricotta e canditi, ricoperto di cioccolato e […]